I vasi Ming, prodotti durante la Dinastia Ming (1368-1644), sono famosi in tutto il mondo. Chi li possiede li custodisce con estrema cura, chi invece non li possiede è disposto a pagare cifre ragguardevoli pur di acquistarli. I vasi Ming sono il simbolo di un passaggio di stile che segnò gli ultimi trent’anni del XIV secolo quando dagli oggetti complicati della dinastia precedente, quella dei Yuan, si passò a quelli più armoniosi e brillanti dei Ming. Sotto gli imperatori della dinastia Ming i ceramisti di Jingdezhen svilupparono nuove tecniche e materiali rendendo così le decorazioni, fino ad allora complicate, armoniose nelle forme. La maggior parte dei vasi presenta delle decorazioni in bianco e blu e mostrano una gradevolezza nelle forme e una sublime naturalezza. In questo modo la natura, il dragone (un’icona mitologica tipica della dinastia Ming) o le scene di vita vissuta sono diventate vere e proprie opere d’arte. Il vaso della dinastia dei Ming veniva creato tramite un particolare tipo di lavorazione della porcellana, un prodotto ceramico ottenuto dall’impasto di caolino, feldspato e quarzo cotti a temperature molto elevate. Per tutti gli amanti dell’arte cinese il Museo Archeologico virtuale di “Daphne Museum” propone un accoppiamento di vasi cinesi antichi e rarissimi, con una figura di drago tipica dell’arte Ming raffigurante due draghi in rilievo, coperto in una glassa blu, verde e gialla spessa. I vasi sono una collezione unica datata alla prima dinastia Ming, intorno al XIV secolo. Solo di recente l’artista Evan De Vilde ha chiuso un accordo con la Coca-Cola Spa per la realizzazione delle opere Ming: vasi Ming autentici e rari inseriti in bottiglie di cocacola come rappresentazione di arte contemporanea del concetto di Globalizzazione.
-
Articoli recenti
- L’Archeorealismo di Evan De Vilde
- Rosso De Vilde e altre suggestioni
- nuovo catalogo d’arte PEOPLE LOST: Luigi Guarino
- La scoperta dello scarabeo di Orione
- STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE SULLE TECNOLOGIE DELL’UOMO DELLA PREISTORIA
- Prolungata la mostra del Padiglione Italia a Torino per la 54° Biennale di Venezia
- Evan De Vilde alla rassegna LIFE IN ART
- Francesco Cecere alla galleria Linea d’Arte (via Soriano, Napoli – 07/01/2012)
- Vinter in Rome
- Francesco Cecere, un’idea artistica dell’informale
Tag
antiquariato cinese antiquariato giapponese antiquariato orientale archeologia archeologia cinese archeologia dell'Egitto archeologia egizia archeologia egiziana archeologia gizia archeologia orientale archeologia sottomarina archeologia subacquea archeorealismo archeosub architettura egizia architettura funeraria armando de stefano arte contemporanea arte contmporanea arte informale arte moderna de stefano armando dinastia ing dinastie cinesi egitto antico egittologia espressionismo faraoni Francesco Cecere impressionismo impressionista katana Ming mistero piramidi musei Museo Archeologico museo di archeologia museo egiziano museo egizio musologia piramidi egizie pittori napoletani porcellane cinesi postimpressionista vasi Ming