Antiche ceramiche cinesi durante la dinastia Ming

È impossibile parlare dei Ming, celebre dinastia della Cina imperiale, al potere dal 1368 al 1644, senza ricordare le sue ceramiche e porcellane (come i famosi vasi Ming), prodotte in gran parte a Jingdezhen, nel Jiangxi, vera a propria metropoli della ceramica. Giare, vasi, brocche, coppe, ciotole e piatti di ogni dimensione: oggetti destinati non solo alla gente comune ma anche all’esportazione (nel sud-est asiatico, in India e in Giappone).

Un decreto di oltre 1000 anni fa destinò la città di Jingdezhen, nella Cina meridionale, a produrre esclusivamente per il Palazzo imperiale, con tanto di marchio “di qualità”, incoronandola ufficialmente capitale nella produzione del settore della porcellana cinese di altissima qualità. Attualmente a Jingdezhen si trovano ancora alcuni laboratori e forni che operano secondo i vecchi metodi.

A raggiungere la perfezione nel periodo della dinastia Ming soprattutto la tecnica del bianco e blu: queste porcellane, dipinte con il cobalto importato dal vicino Oriente, rappresentavano un’importante fonte di introito perché incontravano il gusto della gente ed erano meno care di quelle policrome, avendo bisogno di un’unica cottura. I recipienti di minuscole dimensioni, ampiamente utilizzati nel corso di rituali o come corredo funebre, sono spesso decorati con motivi ispirati alla tradizione taoista e quella buddista, nonchè alla ricca simbologia cinese: soprattutto rappresentazioni di animali e motivi floreali – ornamentali.

Anna Civitillo

Cenni sulla Dinastia Ming

La dinastia Ming iniziò quando Zhu Yuanzhang salì al trono, nel lontano 1368, come da fonti documentate; fondò la dinastia Ming e nei suoi 31 anni di regno fece giustiziare ministri e dissidenti, per rafforzare il proprio regno autocratico feudale.

Innalzò il potere imperiale reprimendo le forze di opposizione.

Dopo la sua morte salì al trono il nipote di lui, tale imperatore Jianwen, che fu sconfitto nei brevi anni a venire da Zhu Li che divenne imperatore Chengzu.

IL 1421 è l’anno che vede Pechino capitale, il trasferimento del potere da parte della dinastia non collima con l’interesse da parte degli imperatori di amministrare gli affari di governo.

Il potere è dunque nelle mani di eunuchi corrotti che perseguitano i ministri onesti, mentre la corruzione cresce gradualmente ma in modo inarrestabile.

Verso la metà della dinastia Ming ci sono insurrezioni e rivolte popolari che vengono represse in modo deciso.

Questa epoca vanta il politico Zhang Juzheng che per mitigare le contraddizioni sociali allora esistenti in Cina, promuove una serie innovativa di riforme e ristruttura il sistema dei funzionari; inoltre sviluppa decisamente l’agricoltura e costruisce opere idrauliche, mentre unifica tutte le imposte e corvee, operazione che porta ad una riduzione delle tasse sulla popolazione.

Si sviluppa in questo periodo l’industri dell’agricoltura e quella tessile e della seta, oltre che della porcellana, come abbiamo visto per i vasi di epoca Ming.

Ha una svolta decisiva anche l’industria siderurgica per la lavorazione del ferro e del rame, oltre che l’industria cartaria e la cantieristica navale.
Durante questi anni l’artigianato, ovvero le porcellane e le sete hanno un forte sviluppo: compaiono per l’industri tessile decine di laboratori con operai qualificati; qui si notano i primi germogli di un certo capitalismo.

Il mercato offre molto prodotti atti allo scambio e alla nascita di centri commerciali in aree ricche e con buone condizioni dei trasporti, in città come Pechino, Nanjing e Suzhuo.

Nel tardo periodo Ming la casata imperiale aveva enormi proprietà terriere, e le imposte aumentavano in modo continuo, con contraddizioni sociali sempre più acute. Fu chiesto il contenimento di poteri speciali, da parte dei ministri e dei nobili, che si impegnarono nell’insegnamento della cultura e della politica.

Fu creato il partito della foresta orientale: fu presto perseguitato dai nobili di tutta la Cina e dagli eunuchi; in questo modo si incrementò l’instabilità sociale.
Nelle campagne le contraddizioni erano ben presenti: nell’anno 1627 si verificò una carestia nella provincia si Shaanzi e i funzionari si ostinarono a raccogliere comunque le imposte, provocando una rivolta popolare.

La dinastia Ming continuò ad impegnarsi nella costruzione della grande muraglia cinese, a baluardo di difesa contro le invasioni.
Centinaia di rivoltosi armati occuparono Pechino, portando al suicidio dell’imperatore Chongzhen.
E’ grazie alla dinastia Ming che la Cina è entrata nell’ ultimo periodo della società feudale; tale dinastia Ming esisteva nel periodo che intercorre tra l’anno 1368 e l’anno 1644: lo stile architettonico di questa epoca è stato ereditato dalla dinastia Song, con pochi cambiamenti, e le caratteristiche principali delle dimensioni e dell’importanza dell’aspetto dei monumenti sono rimaste immutate.

Michele Venturini