Thorwald Alef fu pittore impressionista nonché grande scultore, nato a Jönköping in Svezia nel 1896, morto nel 1974. Thorwald Alef Ha studiato alla scuola di pittura di Caleb Althin tra il 1917 e il 1919 e all’Accademia di Belle Arti di Stoccolma tra il 1919 e il 1922 e successivamente di nuovo a Parigi. In Francia Thorwald Alef ebbe l’influenza degli impressionisti e postimpressionisti francesi come si può notare molto spesso nelle sue opere pittoriche. Thorwald Esordisce come pittore nel 1928, come un modernista precoce presso molte gallerie prestigiose. In seguito si dedica molto alla scultura, come oggi viene riconosciuto principalmente. Dopo periodi di malattia, quando non riusciva più a dipingere, fu anche arrestato per alcuni dei suoi lavori. Ha lavorato in particolare con Estrid Ericson su opere pubbliche di abbellimento di aree pubbliche svedesi: Giardiniere; Örtaträdgården in Vadstena. Meridiana, 1948 Granito, Brahe, il montaggio nel parco. ragazze Smaland, bronzo nel 1951, Brahe Park University. Ragazze abbronzate, 1956 lavora il marmo Ekeberg, Falkenberg. Riproduzione di ragazza, 1959 in bronzo, Tallbacken Timrå. Ritratto Busto di Ragnar Ostberg, 1971 bronzo, Stadhusparken a Stoccolma. Opere da lui realizzate si trovano anche presso la chiesa Hässjö e Gustavo Adolfo, presso la Chiesa a Sundsvall, alcune sue opere si possono ammirare presso il National Maritim Museum di Stoccolma, al Västerås Art Museum e alla Casa degli emigrati a Växjö, busti di calciatori, a Strömsborg a Stoccolma, oggi Thorwald Alef viene rappresentato anche al Västerås National Gallery. Molto apprezzato come impressionista materico l sue pennellate emotive, violente, carche di vibrazione e i suoi colori sognanti e a tratti forti esprimono fantasia e lasciano intravedere dei paesaggi dai colori inesistenti e sfuggenti.
-
Articoli recenti
- L’Archeorealismo di Evan De Vilde
- Rosso De Vilde e altre suggestioni
- nuovo catalogo d’arte PEOPLE LOST: Luigi Guarino
- La scoperta dello scarabeo di Orione
- STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE SULLE TECNOLOGIE DELL’UOMO DELLA PREISTORIA
- Prolungata la mostra del Padiglione Italia a Torino per la 54° Biennale di Venezia
- Evan De Vilde alla rassegna LIFE IN ART
- Francesco Cecere alla galleria Linea d’Arte (via Soriano, Napoli – 07/01/2012)
- Vinter in Rome
- Francesco Cecere, un’idea artistica dell’informale
Tag
antiquariato cinese antiquariato giapponese antiquariato orientale archeologia archeologia cinese archeologia dell'Egitto archeologia egizia archeologia egiziana archeologia gizia archeologia orientale archeologia sottomarina archeologia subacquea archeorealismo archeosub architettura egizia architettura funeraria armando de stefano arte contemporanea arte contmporanea arte informale arte moderna de stefano armando dinastia ing dinastie cinesi egitto antico egittologia espressionismo faraoni Francesco Cecere impressionismo impressionista katana Ming mistero piramidi musei Museo Archeologico museo di archeologia museo egiziano museo egizio musologia piramidi egizie pittori napoletani porcellane cinesi postimpressionista vasi Ming